I transporter Caron si stanno imponendo sul mercato quali prodotti top di settore. Come Caron Evo 5, vantano in effetti un’elevata funzionalità, soluzioni costruttive moderne e affidabili, un’estetica accattivante e posti guida allestiti all’insegna di un’ergonomia mutuata dall’automotive

Una crescita lenta ma costante che dura da più di 60 anni, legata sia alla qualità dei prodotti sia alla messa a punto di una gamma che permette a ogni utente di disporre della macchina più adatta per far fronte alle proprie esigenze. Non è un caso se i transporter Caron stanno conquistando sempre più ampie fette di mercato, complice una filosofia progettuale che nel rispetto delle dimensioni aziendali non ha mai lesinato in termini di innovazione. Basti pensare a tale proposito al recente lancio di “Ec70”, prototipo che ha introdotto il full electric nel settore dei transporter nonostante tale tecnologia stia ancora muovendo i suoi primi passi nel settore principe della meccanizzazione agricola, quello trattoristico.
Affidabili e robusti

C’è da dire che a tale ambito i transporter Caron non sono affatto estranei, soprattutto quelli più orientati agli utilizzi in ambienti impegnativi come risultano essere le macchine serie “Evo S”, disponibili con potenze motore di 68 o 25 cavalli, cambi sincronizzati da 16+8 rapporti e sterzi articolati o tradizionali per meglio adattarsi ai contesti operativi in cui si devono inserire. Guarda nella stessa direzione anche l’offerta di larghezze diverse previste per i modelli “Ar”, da un minimo di 124 a un massimo di 178 centimetri, che dà origine a pianali di carico altrettanto modulari e anche ribaltabili trilateralmente.

Comune a tutti i modelli strutture che non lesinano in termini di robustezza, assali anteriori basculanti fino a 20 gradi per assicurare la massima adesione dei pneumatici al terreno anche operando su fondi particolarmente dissestati e l’isolamento dei posti guida da vibrazioni e scossoni mediante silenti block di generose dimensioni. I posti guida sono inoltre disponibili oltre che in versione open anche con strutture di protezione fisse e con cabine chiuse, queste ultime proposte anche con omologazione in classe 4 nel caso la macchina debba essere usata per attuare trattamenti di irrorazione. Un’attività per la quale è anche disponibile un modello attrezzato ad hoc e denominato “Agile Spray”.
Alta capacità di carico
Analoghe a quelle offerte dai trattori tradizionali anche le possibilità di gestione delle attrezzature, compito delegabile a una presa di forza con uscita sul ponte posteriore, a un’idraulica in grado di alimentare tre innesti rapidi e anche a un eventuale porta-attrezzi posteriore amovibile. Tutte i mezzi sono disponibili con omologazioni quali trattori agricoli o macchine operatrici, i più potenti sviluppano una velocità massima su strada di 40 chilometri/ora e tutti sono equipaggiati con motori emissionati in stage V. Importanti le capacità di carico. Si va da un minimo di 19 quintali circa a un massimo di oltre 32 gestiti in termini di sicurezza da una trazione integrale disinseribile, dalla possibilità di bloccare i differenziali e da sistemi frenanti idraulici a doppio circuito da 290 millimetri di diametro sempre agenti su tutte le ruote.
Titolo: Caron Evo 5: best in class
Autore: Redazione